
Chirologia - segni e simboli nella mano
Le mani rappresentano a livello psicosomatico ed energetico la “mappa” della nostra vita personale; registrano e conservano i nostri caratteri ereditari, lo stato di salute e costituiscono lo strumento operativo delle emozioni e delle attitudini materiali e spirituali.
Un laboratorio di studio per acquisire la capacità di osservare la morfologia della mano, delle dita e delle unghie. Studiare i segni e i simboli depositati nelle mani ci permette di comprendere meglio la dimensione più profonda di noi stessi e degli altri
____________________________
I° LIVELLO
La mano
Importanza evolutiva e creatrice. Analisi dei suoi aspetti strutturali, funzionali e spirituali
Simbologia dei gesti
Comunicazione inconscia, atteggiamenti, rapporti psicosomatici
Chiromanzia e chirometria a confronto
Storia ed origine della chiromanzia, antica disciplina divinatoria e chirometria (dal greco keir=mano e metron=misura) moderna scienza di osservazione
Nozioni di neurofisiologia
Ereditarietà, mancinismo, lateralità, dominanza e simmetria cerebrale, corteccia motoria e sensoria. Formazione fetale della mano e delle linee palmari
Morfologia della mano
La forma della mano e classificazioni biotipologiche tradizionali e moderne. Definizioni anatomiche e nomenclatura antica e tradizionale
____________________________
II° LIVELLO
Palmo della mano
Le tre suddivisioni del palmo. Gli elementi (terra, acqua, fuoco, aria). Lo yin e lo yang. I Dosha dell’Ayurveda. Relazioni con la fisiognomica. I rilievi del palmo: i “monti” collocazione e significato.
Le dita
Significato delle forme e dimensioni
Analisi delle singole falangi
Il pollice
“Il pollice è l’uomo”: studio ed analisi dell’importanza del pollice
Il polso
Rapporto con la mano, presenza e studio dei segni
L'onicologia
Studio ed analisi delle unghie; significati morfofisiologici
La pelle
Analisi e significati, valenze psicosomatiche e di salute
Relazioni e corrispondenze tra mani e piedi
Osservazione dei piedi: analisi comparativa di forme e segni. Cenni di riflessologia plantare.
____________________________
III° LIVELLO
Il grafismo palmare
Collocazione, classificazione e nomenclatura antica e moderna delle linee palmari. Linee palmari principali, secondarie, linee particolari
Segni e forme
Significato e dislocazione delle forme geometriche basilari. Studio dei simboli. Confronto tra tradizione antica e moderno significato
Dattiloscopia
Lo studio e il significato dei dermatoglifi (impronte digitali)
____________________________
PARTE ETICA DEL CORSO
Come non diventare chiromante. Errori, limiti e superstizioni della chiromanzia antica. Come evitare le tentazioni delle “previsioni”.
____________________________
Le "dispense di studio" principali del corso saranno le mani e i piedi dei partecipanti che verranno fotografati, disegnati e analizzati.
Verranno consegnate: una dispensa essenziale, un orientamento bibliografico e ... (speriamo) 25 anni di osservazione, ricerca e studio acquisiti da Maurizio Di Massimo
Tematiche di approfondimento
Argomenti trattati con incontri specifici
MUDRA
Nella tradizione yogica vengono usati come gesti delle mani, posizioni del corpo o atteggiamenti mentali per controllare processi fisiologici involontari e per sviluppare consapevolezza e controllo delle correnti di energia vitale e sottile.
LA MANO COME MANDALA ASTROLOGICO
Il macrocosmo nel macrocosmo-mano.
I rapporti planetari e zodiacali.
Tipologie planetarie. Cenni di morfopsicologia astrologica.
La sequenza planetaria Caldea nel viso: introduzione alla metoposcopia.
CRISTALLOTERAPIA
Dove, come e quando indossare gemme, pietre, cristalli e metalli nelle mani: correlazioni energetiche, simboliche e terapeutiche.
Relazioni con l’astrologia e la gemmoterapia indiana.
LE RUNE NELLA MANO
Cenni introduttivi alla presenza dei segnidelle rune nelle mani.
LA MANO E LA SALUTE
Le mani registrano e anticipano ogni nostra variazione energetica. Prevenzione tramite i segni, la morfologia, i dermatoglifi, le unghie, la riflessologia palmare.
LE MANI DEL BAMBINO
Le linee palmari si formano già dallo stato fetale e possono fornire fin dai primi anni di vita interessanti indicazioni sulle caratteristiche e potenzialità del bambino (noti sono gli studi di Spier allievo di C.G.Jung).
____________________________
A cura di Maurizio Di Massimo