
Cristalloterapia - litoterapia
Tutte le cose vicine e lontane, da una forza immortale segretamente sono legate le une alle altre, tanto che non puoi cogliere un fiore senza disturbare una stella. F. Thompson
I cristalli, i minerali e le gemme preziose sono stati usati sin dall’antichità, in tutte le culture e le tradizioni della terra, come strumenti rituali, simbolici e mezzi per la ricerca di guarigione.
La loro energia vibrazionale, le forme, i colori, le componenti chimiche e la programmazione a cui possono essere sottoposti, agiscono in maniera sottile compensando vari squilibri energetici e psicosomatici.
Il corso che viene presentato “non-è-la-ricerca-della-pietra-magica-che-risolve-ogni-problema” ma uno studio approfondito sulla storia, sulla simbologia, sulla applicazione pratica di un’antica arte curativa naturale da usare come strumento di riequilibrio psicofisico, di contatto con la dimensione energetica sottile e con le meravigliose creazioni della natura.
Come utilizzare cristalli, gemme preziose e minerali
Dall'antica litoterapia all'attuale cristlloterapia
LIVELLO INTRODUTTIVO
Storia, antica tradizione e simbologia sull’uso di pietre, gemme e cristalli
Concetto di materia ed energia: la materia è energia vibrante
Campi di applicazione: uso personale, ambientale,nel mondo vegetale ed animale
Metodologie di scelta di un cristallo, purificazione, programmazione, conservazione e ricarica.
Rapporti con l’anatomia sottile energetica: corpi sottili, campi aurici.
Meditazione e scelta di un quarzo ialino (detto comunemente cristallo di rocca).
PRIMO LIVELLO
ENERGIA DEI CRISTALLI
Il quarzo ialino (cristallo di rocca): silice cristallizzata, storia, tradizione e particolarità.
I vari tipi di quarzi (ametista, citrino, fumeè, ecc) e loro utilizzo.
La luce: principi di cromoterapia.
I colori dei cristalli: emissione e assorbimento di luce.
I colori dell’aura degli esseri viventi e dei cristalli: valutazione e misurazione dei campi aurici
Il sale: storia, simbologia e utilizzo di un cristallo speciale.
Tecniche base di cristalloterapia
SECONDO LIVELLO
FORME E CORRISPONDENZE
Le onde di forma: Yantra, Mandala, forme platoniche e pitagoriche.
L’energia della forma: cristalli e pietre lavorate (sfera, cubo, uovo e piramide).
Sistemi di cristallizzazione: i 7 sistemi e i loro rapporti simbolici.
Forma di cristallizzazione: importanza del numero, orientamento e forma delle facce.
Metalli: leghe, rapporti planetari, compatibilità energetica con cristalli e pietre.
Conoscenza di altri quarzi: occhio di tigre, occhio di falco, occhio di gatto, corniola, diaspro, ecc.
TERZO LIVELLO
TECNICHE CON I CRISTALLI
Anatomia energetica(1° parte): l’energia pranica e i corpi sottili dell’essere umano.
Introduzione ai Chakra: cosa sono, localizzazione e corrispondenze anatomiche, energetichee psicosomatiche (secondola tradizione del Tantra Yoga).
Impostare una seduta di cristalloterapia (1° parte)
Approfondimento su altre pietre, minerali e cristalli.
Tecniche di rilassamento, concentrazione e meditazione con i cristalli.
QUARTO LIVELLO
TECNICHE CON I CRISTALLI
Anatomia energetica (2° parte): come agire sui corpi sottili e i chakra con cristalli e minerali.
Cristalloterapia: come programmare e condurre una seduta (2° parte).
Approfondimento su pietre, minerali e cristalli.
IL CORSO VERRÀ INTEGRATO CON INCONTRI DI APPROFONDIMENTO:
L’India attraverso le gemme preziose: introduzione alla gemmoterapia indiana (naoratna, rapporti con la tradizione astrologica, pianeti e gemme, ecc).
L’Ayurveda: l’uso dei minerali, delle gemme e dei metalli nella tradizione ayurvedica.
Relazione e personalizzazione con le costituzioni biotipiche.
Lo yoga e la cristalloterapia: utilizzi secondo la tradizione tantrica. Cristalli e gemme secondo gli elementi sottili (tattwa e chakra).
Il Mala nella tradizione yogica: una collana speciale, piante e pietre rituali, simboliche e terapeutiche.
Il Mercurio nella tradizione alchemica: presentazione di una ricerca sull’uso del mercurio da parte di yogi-alchimisti, come potente strumento di riequilibrio energetico e spirituale.
Radiestesia: metodologie di indagine per selezionare cristalli compatibili; come valutare l’energia, la corrispondenza cromatica e planetaria, indagine radiestesica sui chakra.
Introduzione alla radionica con i cristalli.
Elisir ed essenze di gemme. Come fabbricare elisir e olii di gemme: catturare e utilizzare l’energia delle gemme e dei cristalli con alcool spagirico, acqua purificata. Olii cromatici di gemme e cristalli
Chirometria: introduzione allo studio delle forme della mano e corrispondenza delle singole dita con gli aspetti energetici e simbolici di cristalli, gemme e metalli.
Come utilizzare pietre e cristalli con gli animali domestici
A cura di Maurizio Di Massimo